Anche nella serie americana Desperate Housewives fa la sua comparsa la regina dei piatti italiani, precisamente nella penultima puntata della terza stagione. Ecco il dialogo completo
La carbonara è anche uno dei piatti più gettonati della divertente trasmissione "Chef per un giorno", da qualche anno in onda su La7, laddove un personaggio famoso si improvvisa cuoco... spesso anche in versione "carbonara"
Si allunga la lista dei tanti film in cui entra, in qualche modo, il nostro piatto preferito. Ecco a voi questa volta una commedia sentimentale non priva di spunti di riflessione, in cui ci sono due momenti gastronomici, uno in Francia e uno in Italia, in tema... carbonara!
Nella fortunata serie televisiva "I Cesaroni", spazio per la carbonara. Da cui si scopre che, se non si può avere tutto dalla vita, l'importante è saperci fare in cucina...
Cos'è che lega insieme queste due fortunate fiction televisive di Canale 5? Ma sì che l'avete indovinato, è sempre lei: la Carbonara, regina della tavola da Boston a Los Angeles, per non parlar di Roma...
Nell'episodio "Dolce malinconia" (titolo originale In a lonely place) della quinta stagione della popolare serie televisiva "Dawson's Creek", abbiamo scoperto questo dialogo dedicato al nostro piatto preferito...
La carbonara è pure un piatto "cinematografico", protagonista assoluto o comunque parte importante di molti film e produzioni televisive. Lo sanno bene Luigi Magni, Stanley Tucci ed Emanuele Crialese, per non parlare di Federico Fellini o di Ettore Scola...
Una divertente segnalazione cinematografica in tema carbonara ci arriva da Livio Giannini, relativa ad "Animali metropolitani", film datato 1987 del romano "doc" Steno (alias Stefano Vanzina), pubblicato in DVD da Federal Video.
Una storia di carbonari e di carbonara, sullo sfondo della Roma papalina all'epoca dello Stato pontificio: ecco "La Carbonara", girato nel 1999 da Luigi Magni, classe 1928, con Lucrezia Lante della Rovere, Nino Manfredi, Claudio Amendola e Valerio Mastrandrea
"In un congresso non si viene a insegnare quale sia la cucina migliore. Si viene per conoscere". Parole di Ferran Adrià, tra i più celebri e celebrati chef al mondo, che riassume l'intera filosofia di "Identità Golose", il congresso italiano di cucina d'autore ideato dal giornalista e critico gastronomico Paolo Marchi