Avevamo parlato alcuni giorni fa della designazione della pizza quale “patrimonio culturale dell’umanità”, invocando stessa sorte per la carbonara, anche in simbiosi l’una con l’altra, ed ecco che subito i soci del Club si sono messi alla prova. Il risultato? Giudicate voi stessi!
Si fa presto a dire carbonara... sì perché in quel di Bari le varianti sul tema sono un'infinità: con le rape o i fiori di zucca, di mare e di terra (gamberi rossi, guanciale, fiori di zucca e gamberetti),carbonara su una vellutata di zucca, fiori di zucca e gamberetti…
Lo ha detto l’Unesco, la pizza è patrimonio mondiale di tutti… una gran bella notizia! Prossimo passo… la Carbonara? Chi più di lei, dato il suo successo planetario, può rappresentare una vera risorsa per tutta l’umanità?
Piccoli gourmet crescono: a partire dall'11° mese in su può essere proposta "la sua prima carbonara", così come ideata dal Cucchiaino d'argento, l'unica rivista per mamme in cucina. Una ricetta che, nel suo piccolo, fa appetito anche a noi...
Una volta tanto apriamo a una lontana parente del nostro piatto preferito, che vede sì insieme bucatini e pancetta, ma anche asparagi e zafferano, brodo, prezzemolo e scalogno... Il fatto è che questa ricetta è così allegra, colorata e certamente gustosa che viene voglia di provarla, no?
Una carbonara d’autore, anzi d’autrice quella proposta dal famoso settimanale di attualità che nel 2017 ha compiuto 60 anni: è a firma di Sonia Peronaci e unisce i paccheri ai gamberi e al pesce spada, per una ricetta davvero gustosa. Ma attenzione: bisogna mangiarla tutta!
Diversa, ricca di sostanza e di sapore (ci stanno varie suggestioni aromatiche, come la curcuma, l'aneto e il dragoncello)... Una ricetta che ci invita a riscoprire la triglia, pesce "povero" ma pieno di principi nutritivi, per il buon apporto di vitamine e oligoelementi, e il basso livello di colesterolo
Ancora un ricetta che viene da Eva Cucina: dopo il Burger alla carbonara, ecco un piatto più tradizionale, che recupera la pasta - in versione linguine - e la volge in carbonara, con l'aggiunta dei funghi. Buona, saporita e di stagione... che volere di più?