Come poteva essere la ricetta di una Carbonara "alla modenese"? Ma con il cotechino, ovviamente... Anzi, si tratta più precisamente di un "cotechino alla carbonara", secondo la ricetta che qui vi proponiamo. Provatela!
Parola di Valentina Lodovini, talento emergente del nostro cinema, che al settimanale "A" edito da RCS dichiara testualmente: "Un'idea anti-austerity? Consolarsi con una buona Carbonara"...
È arrivata la "Currybonara"! Due mondi e due culture, due modi diversi di intendere la vita. Un incontro-scontro tra curry e carbonara, raccontato in un divertente cortometraggio realizzato da Ezio Maisto, premiato al concorso “A corto di cibo” di Monte Sant’Angelo (Foggia)
Uno “stilista del cibo”? Proprio così, e non crediate si tratti di un’esagerazione: a Hollywood è una vera professione (chiamata "food stylist" o "food designer") e i risultati - a quanto sembra - sono davvero gustosi... Ecco qui a voi un autorevole esempio di Carbonara made in L.A.
La Carbonara si presta a mille versioni: segnalate la vostra ricetta personale attraverso la pagina dei contatti, che sarà pubblicata sul sito con la citazione dell'autore. Nel frattempo, date un'occhiata ad alcune ricette che vi presentiamo... buon appetito!
L’Oste della Bon’Ora è un simpatico locale a due passi da Roma, a Grottaferrata, ideale per passare una bella serata per le suggestioni della cucina, non meno che per l’accoglienza esuberante. Fra i tanti piatti, molto successo riscuotono sempre i ravioli di pecorino alla carbonara, di cui vi presentiamo la ricetta...
Se Roma è la patria della Carbonara, non è detto che altrove non si possa mangiare un'ottima versione del nostro piatto preferito. Ecco a voi alcuni indirizzi giusti, meneghini e non solo...
È quanto ha dichiarato di Ruth Reichl - uno dei critici gastronomici più influenti al mondo, direttrice di "Gourmet" e autrice di libri di successo - nel corso di un’intervista rilasciata di recente al settimanale femminile "Grazia". E per Carbonara Ruth intende "quella vera, senza la panna, che spesso i ristoranti americani aggiungono"...
Questa volta l’onore di apparire nel nostro spazio Carbonara Club è riservato a un appassionato davvero speciale, il regista Luigi Magni, detto Gigi, grande interprete della cultura e delle tradizioni legate alla romanità. Che, a proposito dell'origine della Carbonara, ci ha detto: "Americani? No, grazie!"
Di seguito, l'elenco e le coordinate dei ristoranti selezionati dal Carbonara Club. Fotografie, recensioni e pagelle sono pubblicate sulla Guida ai ristoranti di Roma selezionati dal Carbonara Club
La Guida ai Ristoranti di Roma selezionati dal Carbonara Club ha avuto l'onore di apparire in televisione, nella rubrica del TG2 "Eat Parade" di RAI 2, un programma di Marcello Masi a cura di Bruno Gambacorta
La recensione di un libro di grande interesse, dedicato alle materie prime dell'arte culinaria, ma anche a tutti gli "annessi & connessi" di un cibo: un prezioso strumento di consultazione, con 4400 voci e 300 illustrazioni