Romano (e romanista) doc, questo è Maurizio Battista. E da bravo romano non può non amare la carbonara, anche se ha una sua ricetta particolare, in cui il nostro piatto preferito è addirittura in versione "rovesciata"... Lo ha confessato lui stesso nel corso del suo ultimo spettacolo "Combinati per le feste" e presto contiamo di rivelarvela in dettaglio...
È quanto proposto da "Pizzallangolo" a Roma, nel popolare quartiere che gravita tra San Lorenzo, il Verano e l'Università. Se vi capita di passarci - come è successo al nostro amico carbonaro Giacomo Bartocci - fateci un salto e poi raccontateci come è andata... E non dimenticatevi di segnalarci altre pizze carbonare di vostra conoscenza!
Sul numero natalizio del magazine "La prova del cuoco" il bel tenebroso Luca Ward parla della sua passione per la cucina e della sua ricetta preferita, che non poteva essere altro che la carbonara. E anche se non svela i suoi segreti, noi ci metteremo di buzzo buono per rivelarveli...
Abbondare, abbondare, abbondare: questa la parola d'ordine in cucina di Claudio Lippi che dichiara al magazine La prova del cuoco di aver appreso l'arte dei fornelli al fianco di Antonella Clerici. Per l'occasione regala a tutti i lettori una ricetta speciale creata insieme allo chef Lorenzo Santi, i Rigatoni in carbonara di zucchine e fiori croccanti
Una nuova versione del nostro piatto preferito, preparata dallo chef Alessandro Dalla Valle secondo i dettami dell'antichissima e pregiata cucina giudaico-romanesca, quella kosher per l'appunto: niente guanciale, ma carne secca di manzo... e chissà che il gusto non ci guadagni
Si chiama proprio così, In quattro e quattro otto, la sezione speciale del magazine Mondadori "In Tavola", dedicata alle ricette di tutti i giorni da realizzare in massimo 30 minuti. E qui, in omaggio alla stagione, troviamo la Carbonara ai funghi porcini
Una ricetta davvero "doc" quella che il simpatico chef dell'Hostaria Acquolina di Roma propone a tutti gli appassionati sul suo sito, nonché nella sua autobiografia appena uscita in libreria (L'importanza del riccio, Iacobelli editore). Un piatto che ha alle spalle tutta una filosofia, fatta del "rassicurante gusto della semplicità"...
Falso è bello, o quanto meno è di moda. Se nel calcio impazzano i "falsi nueve", sulle tavole degli italiani ci può bene stare una falsa carbonara ed è proprio per questo che vi offriamo qui questa ricetta, tratta dal bel libro "Crudo" edito da Fabbri Editore che ci riporta sapori da ogni angolo del mondo
Facile, elegante e gustosa, ideale per pranzi ufficiali - Natale e Santo Stefano compresi - e cene da preparare al volo. Così il mensile "Elle a tavola" presenta, nel suo numero di dicembre, la nuova ricetta di carbonara... e non non possiamo che essere d'accordo con loro!
La famo strana? Simone Rugiati dice di sì e propone la sua variante della Carbonara, ovvero i tortelli di ricotta di pecora con zabaione caldo e guanciale croccante. Una ricetta da leggere su "In tavola" e/o vedere in diretta su Youtube, per poi realizzarla ipso facto a casa vostra
Il numero di novembre 2013 del magazine gastronomico made in UK Delicious celebra una decade di successi attraverso dieci famosi cuochi e altrettante ricette. E per il numero uno tra questi Birthday Chefs - Heston Blumenthal del ristorante Fat Duck di Bray - il piatto più rappresentativo dell'ultimo decennio è proprio la Carbonara!
Trentina di nascita, ma romana d'adozione e per matrimonio. E se volete una dimostrazione di vera romanità da parte di Francesca Neri, eccola qua: la sua personale ricetta della carbonara (tratta dal sito Cinemotore), che supponiamo sia molto buona. Per informazioni, chiedere a uno come Claudio Amendola, che di carbonara dovrebbe intendersi...